Coltivazione e recupero ambientale di un giacimento di calcare massiccio
Cliente: Proprietario della cava
Luogo: Roccarainola (Campania), Italia
Data: 2005
Il progetto era finalizzato alla progettazione di una cava a cielo aperto (ampliamento di tre cave adiacenti preesistenti) per l’estrazione di calcare massiccio con produzione di inerti da costruzione, con riqualificazione ambientale del sito.
Obiettivi
- Razionale sfruttamento del giacimento e mancata delocalizzazione dell’attività estrattiva;
- Rimodellamento morfologico collegamento delle tre cave esistenti;
- Riqualificazione ambientale del versante collinare oggetto dell’intervento.
Aspetti innovativi
- Verticalizzazione del profilo di scavo con l’utilizzo di gabbioni per recupero a verde
- Trasporto gravitativo confinato in fornelli e gallerie
- Progettazione unitaria dell’intervento di rimodellamento morfologico del versante

Profilo attuale (linea verde). Profilo di scavo (linea rossa). Sistema di trasporto (linea nera)
Attività svolte
- Inquadramento normativo e cartografico;
- Studio alternative progettuali;
- Pianificazione delle attività e dimensionamento mezzi;
- Analisi economico-finanziaria;
- Valutazione di Impatto Ambientale.
Dati tecnici
Area di intervento: 360.000 m²
Metodo di coltivazione: Splateamento
Tecnica di abbattimento: Perforazione e sparo
Tecnica di smarino: Dozer
Tecnica di trasporto: Gravitativo in fornelli e gallerie
Tipologia di recupero: Recupero boschivo
Risultati tecnici
Volume di materiale estratto: 34.300.000 m³ (51.500.000 m³ bulk)
Produzione annua media: 2.300.000 m³/anno
Durata dell’intervento: 23 anni
Risultati economici-finanziari
Investimenti: 5.000.000 €
Ricavi: 430.000.000 €
Valutazione di impatto ambientale
L’area estrattiva ricade in zona C del Parco del Partenio, su un versante collinare rivolto a sud. Sono state confrontate, utilizzando la matrice AEVIA, tre soluzioni progettuali alternative:
- Completamento dei tre progetti in corso;
- Progetto unitario di riprofilatura in zona B;
- Progetto unitario di recupero con coltivazione in zona B e C.
Soluzione progettuale | Indice globale di impatto |
Completamento progetti in corso | I=651 |
Riprofilatura del versante in zona C | I=442 |
Riprofilatura del versante in zona B e C | I=88 |

Rendering 3D fotorealistico – Fronte di cava prima dell’intervento

Rendering 3D fotorealistico – Fronte di cava dopo l’intervento